SHOP
/
/
/
250gr Per CucinaTuber MelanosporumTartufo nero Pregiato sel. 10-39 gr
250gr Per Cucina
Tuber Melanosporum
Tartufo nero Pregiato sel. 10-39 gr
in stock
Accedi per visualizzare i prezzi ed acquistare
Peso | 0.160 kg |
---|---|
Colorazione Esterna/Interna | Nero/Nocciola |
Profumazione | Dolciastra morbida (Poco intensa) |
Consistenza | Regolare (tipica del tartufo pronto per il consumo) |
Grado di maturazione | 33-66% – Buona profumazione, media durata di conservazione (8-10 gg) |
Origine | Italia |
Classificazione |
+ Mostra di più su questa categoria
TARTUFO NERO PREGIATO
Il Tartufo Nero Pregiato Tuber Melanosporum è il più noto e nobile tra i tartufi neri. È conosciuto come tartufo di Norcia, ma non è esclusivo dell’Umbria, bensì si trova in tutte le regioni attraversate dalla dorsale appenninica. Viene chiamato anche Tartufo del Perigord e Tartufo nero dolce. È molto apprezzato nella cucina francese.
STAGIONALITÀ
Matura nella stagione invernale, da novembre a marzo. Presenta un peridio nero-bruno con piccole verruche piramidali.
IDENTIKIT
La gleba è nero-bruna con tendenza al violaceo o al rossiccio. Presenta vene biancastre fitte ed esili che diventano rosseggianti all’aria e nere con la cottura.
PROFILO ORGANOLETTICO
Ha un profumo caratteristico che viene intensificato da una leggera cottura e ricorda il cioccolato amaro, a volte anche il Brandy.
UTILIZZO
Non teme la cottura, anzi il suo aroma caratteristico si apprezza maggiormente quando viene leggermente scaldato. È un tartufo versatile che può essere macinato con creme di carciofi o olive, per nobilitare qualsiasi preparazione, dagli antipasti ai secondi piatti.
Il Tartufo Nero Pregiato Tuber Melanosporum è il più noto e nobile tra i tartufi neri. È conosciuto come tartufo di Norcia, ma non è esclusivo dell’Umbria, bensì si trova in tutte le regioni attraversate dalla dorsale appenninica. Viene chiamato anche Tartufo del Perigord e Tartufo nero dolce. È molto apprezzato nella cucina francese.
STAGIONALITÀ
Matura nella stagione invernale, da novembre a marzo. Presenta un peridio nero-bruno con piccole verruche piramidali.
IDENTIKIT
La gleba è nero-bruna con tendenza al violaceo o al rossiccio. Presenta vene biancastre fitte ed esili che diventano rosseggianti all’aria e nere con la cottura.
PROFILO ORGANOLETTICO
Ha un profumo caratteristico che viene intensificato da una leggera cottura e ricorda il cioccolato amaro, a volte anche il Brandy.
UTILIZZO
Non teme la cottura, anzi il suo aroma caratteristico si apprezza maggiormente quando viene leggermente scaldato. È un tartufo versatile che può essere macinato con creme di carciofi o olive, per nobilitare qualsiasi preparazione, dagli antipasti ai secondi piatti.